logo
 

                                                          

Il Comune di Spinazzola ha realizzato il sito ufficiale per dare al cittadino una visione completa dell'Amministrazione e dei suoi partner e consentire un facile accesso ai servizi.

L'obiettivo perseguito è quello di fornire un'informazione il più possibile aggiornata e precisa. I contenuti possono talvolta non essere esaurienti, completi o aggiornati, nonostante vi sia una redazione continuamente attiva. Qualora dovessero essere segnalati degli errori, si provvederà a correggerli nel più breve tempo possibile.

Le informazioni sono talvolta collegate con siti esterni sui quali i servizi del Comune non hanno alcun controllo e per i quali il Comune di Spinazzola non si assume alcuna responsabilità.

È cura del Comune di Spinazzola ridurre al minimo le disfunzioni imputabili a problemi tecnici. Parte dei dati o delle informazioni presenti nel sito potrebbero tuttavia essere stati inseriti o strutturati in archivi/banche dati o formati non esenti da errori. Non si garantisce pertanto che il servizio non subisca interruzioni o che non sia in altro modo influenzato da tali problemi.

Clausola di responsabilità

Il Comune di Spinazzola non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i contenuti di siti esterni e/o ospitati, ai quali è possibile accedere tramite collegamenti presenti nel sito, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Le opinioni in essi contenute non esprimono necessariamente il punto di vista del Comune di Spinazzola.

Il Comune di Spinazzola non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali problemi derivanti dall'utilizzazione del presente sito o di eventuali siti esterni ad esso collegati.

Copyright © Comune di Spinazzola

Tutti i contenuti e le informazioni presenti all'interno del sito del Comune di Spinazzola sono protetti ai sensi delle normative sul diritto d'autore, pertanto nulla, neppure in parte, potrà essere copiato, modificato o rivenduto per fini di lucro. Gli oggetti presenti in questo sito per lo scaricamento (download) quali ad esempio la modulistica sono liberamente e gratuitamente disponibili. La riproduzione o l'impiego di informazioni testuali e multimediali (suoni, immagini, software ecc.) sono consentiti con indicazione della fonte e - qualora sia richiesta un'autorizzazione preliminare - questa indicherà esplicitamente ogni eventuale restrizione.

Cenni Storici
Ha origine, nel secolo III a. C., presso una "STATIO ROMANA" ubicata sulla Via Appia a 12 miglia da Venosa e denominata "Ad Pinum". Il nome, secondo alcuni, deriva da "ex pino solo", da cui "Espinosolo" quindi " Spinosolo" ed infine "Spinazzola". Altri storici invece ritengono che il nome "Ad Pinum" si sia trasformato nel 1125 in "SPINACIUM CASTRIUM" per diventare poi, coi Normanni, "SPINACIOL... Continua a leggere » Ha origine, nel secolo III a. C., presso una "STATIO ROMANA" ubicata sulla Via Appia a 12 miglia da Venosa e denominata "Ad Pinum".
Il nome, secondo alcuni, deriva da "ex pino solo", da cui "Espinosolo" quindi " Spinosolo" ed infine "Spinazzola".
Altri storici invece ritengono che il nome "Ad Pinum" si sia trasformato nel 1125 in "SPINACIUM CASTRIUM" per diventare poi, coi Normanni, "SPINACIOLAE CASTRIUM" che molto più tardi ha assunto l'attuale forma "Spinazzola".
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d. C.) fu preda delle varie orde dei barbari e dei Vandali, fu teatro della lunga guerra tra Bizantini e Goti, indi subì le invasioni dei Longobardi, Saraceni, Ungari, Unni, Normanni e Svevi. Intorno al 1100 i Templari vi fecero costruire il primo Ospedale della Puglia, per poter curare i cavalieri feriti provenienti dalle Crociate.
Nel 1735 per grazia ricevuta dal Re di Napoli Carlo III di Borbone ottenne il titolo onorifico di "Città", quindi diventò un soggetto giuridico vero e proprio, investito di potestà civili e istituzionali.
Nel 1811 Gioacchino Murat decretò il distacco dalla Basilicata e il passaggio di Spinazzola alla provincia di Terra di Bari.

Dove Siamo
Spinazzola sorge all'estremo lembo della provincia di Bari, ai piedi delle Murge Pugliesi, su un territorio collinare di circa Km. 23 di lunghezza e Km. 9 di larghezza, a 435 metri sul livello del mare. Confina con la Basilicata della quale per qualche tempo ne ha fatto parte. Spinazzola è un territorio ricco di acque sotterranee, infatti l'acqua tornando in superficie attraverso crepe delle rocce, ha dato origine a diverse sorgenti quali:, Pilone, Raica, di Rolla, Gado.e
Spinazzola sorge all'estremo lembo della provincia di Bari, ai piedi delle Murge Pugliesi, su un territorio collinare di circa Km. 23 di lunghezza e Km. 9 di larghezza, a 435 metri sul livello del mare.
Confina con la Basilicata della quale per qualche tempo ne ha fatto parte.
Spinazzola è un territorio ricco di acque sotterranee, infatti l'acqua tornando in superficie attraverso crepe delle rocce, ha dato origine a diverse sorgenti quali:, Pilone, Raica, di Rolla, Gadone Turcitano, S. Francesco, Casalvecchio, Accannata Paredano.»


Il Castello
Già dai decenni iniziali del 400, le prime invasioni barbariche in territorio italiano suggerirono l'esigenza e la necessità di "luoghi forti" che potessero garantire la sicurezza e la protezione delle popolazioni. Infatti fin dal V secolo alcune città italiane cominciarono a costruire castelli per difendersi dai continui assalti e dalle rapine delle diverse orde barbariche. Nel IX e X secolo le contrade lucane e pugliesi furono invase dai Sarace.
Già dai decenni iniziali del 400, le prime invasioni barbariche in territorio italiano suggerirono l'esigenza e la necessità di "luoghi forti" che potessero garantire la sicurezza e la protezione delle popolazioni.
Infatti fin dal V secolo alcune città italiane cominciarono a costruire castelli per difendersi dai continui assalti e dalle rapine delle diverse orde barbariche.
Nel IX e X secolo le contrade lucane e pugliesi furono invase dai Saracenie dagli Ungari, mentre gli Unni invasero le regioni della Baviera.
I sovrani del tempo, fortemente preoccupati del pericolo incombente, permisero, anche e soprattutto alle Chiese, la costruzione di luoghi fortificati e di strutture castellane.
In questo periodo i principi Beneventiani e Lodovico II figlio di Lotario fecero costruire il Castello di Spinazzola.
Nel marzo del 1615 vi nacque Antonio Pignatelli che nel 1691 fu eletto Pontefice col nome Innocenzo XII.
Con il tempo il Castello fu abbandonato a sé stesso fino a quando negli anni trenta le autorità decisero di farlo demolire, probabilmente per non compiere opere di recupero.

Gal Murgiapiù
Nessun contenuto presente, al momento.


Le Chiese
Nessun contenuto presente, al momento.


Le Fontane
Nessun contenuto presente, al momento.


Associazioni
Nessun contenuto presente, al momento.


Trasporti
Nessun contenuto presente, al momento.


Attività Poduttive
Nessun contenuto presente, al momento.


Biblioteca - Pinacoteca

Madonna di Costantinopoli
Presso la pinacoteca è possibile ammirare la tavola della Madonna Di Costantinopoli attribuita allo ZT. tavola ad uovo  risalente all 500 ca.
Responsabile Servizio
Biblioteca Comunale "Gennaro Trisorio Liuzzi" Via Cairoli 6 Tel 0883683814 RESPONSABILE: Dott.ssa Anna Maria LAGANARO Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Con deliberazione di Consiglio Comunale n°45 del 28/11/2018 è stato approvato il regolamento edilizio secondo lo schema approvato dalla conferenza unificata Stato-Regioni-Comuni del 20/10/2016 e recepito definitivamente dalla Regione Puglia con D.G.R. 2250 del 21/12/2017.

Per scaricare il regolamento approvato clicca qui

EMERGENZA CORONAVIRUS

 

CORONAVIRUS REGIONE PUGLIA

 

LA PUGLIA TI VACCINA

 
Save
Cookies user prefences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
cookiesck
comune.spinazzola.bt.it
Accept
Decline
Session
https://www.comune.spinazzola.bt.it
Accept
Decline