SI AVVISA LA CITTADINANZA CHE:
- Il comma 450 della legge 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) ha previsto uno stanziamento di 500 milioni di euro destinati all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, a sostegno dei nuclei familiari con I.S.E.E. inferiore a 15.000,00 euro all’anno, che sono stati particolarmente colpiti dagli effetti dell’inflazione, da fruire mediante l’utilizzo di un apposito sistema abilitante;
- Sulla base dell’istruttoria compiuta con il fattivo contributo dell’A.N.C.I, di Poste Italiane s.p.a e dell’I.N.P.S., è stata individuata la platea dei soggetti beneficiari, che per il Comune di Spinazzola è quantificato in n. 226 nuclei familiari;
- Lo stanziamento finanziario a sostegno della misura è stato ripartito fra gli Enti Locali in base ai due parametri della popolazione residente e della differenza tra il reddito medio delle Comunità e quello nazionale;
- Si tratta di un contributo economico erogato “una tantum” per nucleo familiare, di importo complessivo pari ad 382,50 €, fornito attraverso una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, messa a disposizione da Poste Italiane per il tramite della società controllata Postepay, consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio.
REQUISITI DI ACCESSO:
Cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti, alla data di pubblicazione del decreto 18 aprile 2023:
- iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109 e del DPCM n. 159/2013, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
CAUSE DI ESCLUSIONE
Il contributo economico non spetta ai nuclei familiari che, alla data di entrata in vigore del decreto 18 aprile 2023, risultano titolari di:
a) Reddito di cittadinanza;
b) Reddito di inclusione;
c) qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:
1. Nuova assicurazione sociale per l’impiego – NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL;
2. Indennità di mobilità;
3. Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
4. Cassa integrazione guadagni-CIG;
5. qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
PROCEDURA DI ATTRBUZIONE NOMINATIVA DELLE CARTE
E’ in corso il completamento della procedura, da parte dell’INPS, di approvazione degli elenchi definitivi dei nuclei beneficiari e di trasmissione degli stessi in via telematica a Poste italiane, ai fini della messa a disposizione delle carte, per il tramite della società controllata “Postepay”.
A completamento della suddetta procedura, questo Ente, mediante pubblicazione di apposito Avviso, comunicherà la data a decorrere dalla quale, i nuclei, che ritengono di essere in possesso dei requisiti previsti, potranno rivolgersi presso lo Sportello di Segretariato Sociale e presso il Servizio Sociale Professionale, negli orari di apertura al pubblico, per richiedere la comunicazione formale di assegnazione del beneficio, necessaria e propedeutica al ritiro della carta presso l’ Ufficio Postale.